Il Laboratorio di Sartoria Interculturale ci ha aperto all'incontro di belle persone con le loro storie, cultura e tradizioni, lo scambio di saperi è stato reciproco e come si conviene ad una sartoria l'incontro è passato attraverso tessuti e modelli dei paesi dei partecipanti.
Il frutto del laboratorio sono abiti creati o rivisitati abbinandoli a tessuti dai colori sgargianti, troppo belli per non essere condivisi, dalla collaborazione con l'ufficio cultura del comune di Pontassieve si è creata l'occasione giusta, ed eccoci qua pronti a partecipare alla prima edizione di “Piazza dei Popoli”, il
nuovo festival di Pontassieve che fa viaggiare alla scoperta delle
diverse culture, origini, tradizioni e lingue del mondo.
Il tema della prima edizione - che si svolgerà da mercoledì 5 a venerdì 7 luglio - sarà l’Africa.
Attraverso un fitto programma di eventi che si svolgeranno in piazza
Vittorio Emanuele II e le Muratine, sarà possibile conoscere,
avvicinarsi e apprezzare la cultura africana a tutto tondo, dall’arte
alla moda, dalla cucina alla musica con eventi rivolti ai grandi e
attività pensate per i più piccoli.
Grande spazio al cibo africano:
durante il Festival sarà possibile degustare piatti diversi ogni
giorno, nati dall’incontro tra cuochi e cucine locali e africani grazie
all’impegno di Comitato Bianco e Nero e EPS Energia per lo Sviluppo. I
proventi delle cene saranno utilizzati per contribuire alla missione di
Suor Valeria del distretto sanitario di Nahcra in Guinea Bissau e alla
realizzazione di pozzi in Senegal. Saranno inoltre presenti in piazza
artigiani e artisti africani con i loro prodotti.
Dell'Africa si
parla quasi sempre in funzione di ciò che è o è stata, per l'Europa. Per
alcuni l'Africa rimane un oggetto del desiderio, per altri un enorme
luogo indefinito sempre sospeso fra un che di primitivo e una perpetua
via di sviluppo, per molti una riserva di risorse naturali ed economiche
ancora da sfruttare. Per quasi tutti, poi, ha assunto il volto dei
migranti che attraversano il Mediterraneo e 'sbarcano' sulle nostre
coste in cerca di rifugio, democrazia e una vita migliore. Poi c'è
l'Africa vera, contemporanea, con le sue metropoli, le sue
contraddizioni, la vita quotidiana di milioni di persone. Il festival sarà un modo per conoscere le bellezze e le contraddizioni di questo popolo e di questo continente.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Festival Orienteoccidente e molte altre realtà del territorio, fra cui in particolare EPS Energia per lo sviluppo e Comitato in bianco e nero, Consulta degli immigrati del Comune di Pontassieve e l’Associazione Artalea.
Le attività sono a ingresso libero e gratuito
http://www.comune.pontassieve.fi.it/arte-e-cultura-biblioteca-centro-interculturale-rete-civica/piazza-dei-
popoli-festival-2017